Ci sono sentimenti esaltante nella pittura di Silvano Crespi, pensati seguendo la corrente figurativa, realizzati con sapiente gestualità, creati con scrupolo analitico, calibrati nella gradazione cromatica facendo sì di conferirgli tutta l’atmosfera fra il fantastico e il poetico. Sono rappresentazioni della Natura, ampie visioni di mare o di montagne, nevi invernali e soli splendenti. Fra le sue caratteristiche l’artista ama porre su un crinale nevoso o su una sabbia dorata uno o più elementi che interrompono la visuale: alberi, scogliere, torri rocciose che il colore può accentuare, che la luce può ampliare in uno scenario naturalistico che apre al piacere e alla gioia dell’occhio umano.
Una pittura dirompente, dove ogni quadro diventa scenario che rende Silvano Crespi personaggio sensibile e creativo, capace di rappresentare la realtà aggiungendovi quel filo di poesia, quel desiderio di sogno che è aspirazione di molti. Ed il colore viene sempre più parte essenziale della rappresentazione: una vasta gamma dove primeggiano gli azzurri delle distese delle acque, i bianchi ghiacciarti delle vette nevose e i verdi che degradano dal tenue delle erbe campestri sino all’elettrico folto degli abeti. Ecco che l’osservatore inebriato di luce e dell’armonioso avvicendarsi delle stagioni si rifocilla davanti alla gioia e al trionfo di tanti luoghi della Natura.
E’ uscito in novembre il volume Pittori e scultori: Proposta alla Svenska Akademien - Accademia Reale Svedese delle Scienze per l’assegnazione del Premio Nobel agli artisti. Sono 412 pagine che contengono un ampio commento su tutti i premi Nobel italiani e sui premi Nobel stranieri che si sono occupati anche di pittura e scultura. Segue una parte dedicata agli scultori contemporanei e del Novecento ed una parte dedicata ai pittori segnalati.Un libro tutto da leggere.Il volume tramite una ampia documentazione sarà inviata all’Accademia Svedese tramite l’Ambasciata. Questo volume fa parte di una collana che esce ogni anno e che vuol fare da tramite tra le grandi istituzioni e l’arte. Ne sono autori Giorgio Falossi e Lorenzo Cipriani.
Può essere richiesto direttamente a: Casa Editrice Il Quadrato via Orti 16 - 20122 Milano Tel. - 3398809146 - e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Milano, 16 novembre 2017