• Home
  • Galleria-Gallery
  • Mostre-Exibitions
  • YouTube
  • Instagram
  • Artista
  • Critiche-Criticals
  • Riflessioni-Reflections
  • Aforismi-Aphorisms
  • Contatti-Contacts
  • Home
  • Galleria-Gallery
  • Mostre-Exibitions
  • YouTube
  • Instagram
  • Artista
  • Critiche-Criticals
  • Riflessioni-Reflections
  • Aforismi-Aphorisms
  • Contatti-Contacts
  • Home
  • Galleria-Gallery
  • Mostre-Exibitions
  • YouTube
  • Instagram
  • Artista
  • Critiche-Criticals
  • Riflessioni-Reflections
  • Aforismi-Aphorisms
  • Contatti-Contacts
  • Home
  • Galleria-Gallery
  • Mostre-Exibitions
  • YouTube
  • Instagram
  • Artista
  • Critiche-Criticals
  • Riflessioni-Reflections
  • Aforismi-Aphorisms
  • Contatti-Contacts
  • Home
  • Galleria-Gallery
  • Mostre-Exibitions
  • YouTube
  • Instagram
  • Artista
  • Critiche-Criticals
  • Riflessioni-Reflections
  • Aforismi-Aphorisms
  • Contatti-Contacts
Home Home » 2020-2029 » 2024 » 560 Kilimangiaro

560 Kilimangiaro

560 Kilimangiaro
Avvia Vedi a grandezza intera
[Attiva JavaScript per vedere la presentazione]
 
Vedi a grandezza intera Segnala questa immagine
Prossima Prossima
Immagine 2 di 10  
653 653 656 656 651 651 650 650 649 649 648 648 647 647 646 646 633 633
  • 560 Kilimangiaro
  • 559 Meteora
  • 558 Le due sorelle
  • 557 E' arrivato l'autunno
  • 556 Tramonto d'inverno
  • 555 Dieppe
  • 554 All'origine della vita
  • 553 Dall'alto del bosco
  • 552 Io e la Natura
  • 551 Lo specchio del lago

Informazioni foto e descrizione

560 Kilimangiaro

Olio su tela cm. 30x40 con cornice dipinta cm. 36x46 (D)

 A chi lo vede per la prima volta appare enorme e imponente. Merito della vasta pianura che lo circonda. Con i 5895 metri è la montagna più alta del continente africano, fa quindi parte delle Seven Summits (le sette vette più alte di ogni continente). Si tratta di uno stratovulcano in quiescenza, come il nostro Vesuvio, collocato nella Tanzania nord-orientale all’interno del Kilimangiaro National Park. Un’area dichiarata Patrimonio dell’umanità dall’UNESCO nel 1987.
Gli esploratori europei iniziarono a chiamare la montagna “Kilimanjaro” intorno al 1860, affermando che questo fosse il suo nome in lingua swahili. Letteralmente il suo significato dovrebbe essere, secondo alcune interpretazioni, “piccola montagna splendente”. Secondo altre teorie il nome deriverebbe dalla lingua chagga (popolo che abita le pendici della montagna) dove il termine “Kilemakyaro” avrebbe il significato di “viaggio impossibile”.  10-set-2024

 

560 Kilimangiaro

Oil on canvas cm. 30x40 with painted frame cm. 36x46 (D)

To those who see it for the first time it appears enormous and imposing. Thanks to the vast plain that surrounds it. At 5895 meters it is the highest mountain on the African continent, and is therefore part of the Seven Summits (the seven highest peaks on each continent). It is a dormant stratovolcano, like our Vesuvius, located in north-eastern Tanzania within the Kilimanjaro National Park. An area declared a World Heritage Site by UNESCO in 1987. European explorers began calling the mountain “Kilimanjaro” around 1860, claiming this to be its Swahili name. Literally its meaning should be, according to some interpretations, "small shining mountain". According to other theories, the name derives from the Chagga language (people who live on the slopes of the mountain) where the term "Kilemakyaro" has the meaning of "impossible journey". Sep,10-2024

Visualizzazioni
215
Valutazione
8.71 (21 Voti) 

Voto immagine

Brutta
Splendida

Commenti per questa foto

Autore Commento
Ospite Commento aggiunto il Lunedì, 09 Settembre 2024
Atmosfera perfetta...
Ospite Commento aggiunto il Martedì, 10 Dicembre 2024
incredibile...

BBCode è off

 
 
 
Sopra 50: Le più votate - Ultime aggiunte - Ultime Commentate - Le più viste
Numero totale di immagini in tutte le categorie: 558
Numero di visualizzazioni di tutte le immagini: 617,546
Torna alla Panoramica Categorie

Calendario Mostre

Anno PrecedenteMese PrecedenteAnno successivoMese successivo
Giugno 2025
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30

Ultime Critiche

  • 2018 - Critica del prof. Paolo Levi - 1a scelta
  • 2018 - Gli artisti della Collezione Sgarbi
  • 2017 - Critica prof. Giorgio Falossi ediz. Il Quadrato Milano
  • 2017 - Critica Elena Gollini - Curatore d'Arte e giornalista
  • 2016 ITALIANI - Selezione d' Arte Contemporanea

Ultime Riflessioni

  • 2016 - La cornice e il problema dei margini
  • 1998 - Arte, una tesi
  • 2013 - L'Arte la Mente e l'Estetica
  • Aforismi e definizioni sull'Arte della pittura
  • 1997 Riflessioni
Silvano Crespi - Artista © 2015-2025. Design by Alessandro Crespi.